Adaptive Ground

 

VENUE
Marsèll Milano Spiga
Via della Spiga 42, Milano
OPENING
7 Aprile 2025
6-9 PM
ON VIEW
6 Aprile 2025
10 Maggio 2025

 

Un’installazione di Objects of Common Interest in mostra presso il flagship store di Via della Spiga, in occasione della Milano Design Week 2025.

 

In occasione della Milano Design Week 2025, Marsèll presenta Adaptive Ground, un’installazione di Objects of Common Interest finalizzata a creare un dialogo tra spazio e materia, e tra l’eccellenza artigianale nel campo della calzatura e quella progettuale nel campo dell’arredo. Adaptive Ground entra in relazione con il flagship store di Via della Spiga e in particolare con la sua storia materiale—muri rivestiti di graniglia del fiume Brenta ed elementi in marmo e legno di noce—instaurando con essa un dialogo maturo ed essenziale. Gli oggetti scultorei concepiti da Objects of Common Interest sono arricchiti dal lavoro minuzioso degli artigiani di Marsèll, che hanno creato cuscini, cinture giganti e rivestimenti in pelle che contribuiscono a rendere il risultato finale ancora più sofisticato. Adaptive Ground porta avanti la ricerca su diverse forme di espressione che Marsèll persegue da sempre, in collaborazione con alcuni tra i designer più interessanti della scena contemporanea.

In Adaptive Ground, Objects of Common Interest lavora per la prima volta con la pelle, un materiale organico e naturale. Al piano terra, mette in mostra una serie di arredi che incarnano la ricerca estetica dello studio. Un’esplorazione giocosa sull’idea di modulo tubolare, le lampade Tube Lights e le sedute Formations sono colorate di nero o ricoperte di pelle nera per l’occasione, e ribadiscono l’idea che il design è una conversazione in continua evoluzione tra materiali e prospettive differenti. Le Atmosphere Lamps, presentate originariamente al Noguchi Museum di New York, sono lampade gonfiabili che riproducono forme organiche. Il basement, invece, ospita un’installazione site-specific che inverte il layout abituale dello spazio: le gradinate su cui è esposta solitamente la collezione Gomme di Marsèll ospitano una serie di cuscini in pelle; le calzature, invece, sono in mostra al centro della stanza—su un arredo gonfiabile tenuto insieme da una cintura bianca ottenuta da fibbie e pellami degli accessori del brand—come chiedendo ai visitatori di essere contemplate.

“Adaptive Ground esplora la relazione fluida tra struttura e morbidezza, presenza e trasformazione. Le nostre idee si espandono attraverso i due livelli dello spazio, materializzandosi attraverso formazioni che oscillano tra stabilità e cambiamento”.

—Objects of Common Interest

“L’intera installazione è immersa in un’atmosfera rarefatta, in un percorso di graduale immersione e discesa verso l’astrazione, verso sé stessi. Come in un bagno turco, il passaggio dal piano terra al livello inferiore segna una trasformazione percettiva e sensoriale”.

—Annalisa Rosso

BIOGRAPHY
OBJECTS OF COMMON INTEREST è uno studio fondato da Eleni Petaloti e Leonidas Trampoukis, che indaga l’intersezione tra arte, design e architettura. Lo studio lavora su una vasta gamma di scale, da oggetti scultorei e installazioni ad ambienti immersivi e progetti di arte pubblica. Dividendosi tra New York e Atene, Eleni e Leonidas sono anche i soci fondatori di uno studio complementare di architettura, LOT Office for Architecture. Il loro lavoro è stato presentato presso le principali istituzioni e gallerie d’arte e di design a livello internazionale, in mostre personali al Noguchi Museum, al Design Museum di Bruxelles, al Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo, al Cycladic Museum di Atene, al Musée des Beaux-Arts de Québec, al Vitra Design Museum, alla Nilufar Gallery di Milano e a Etage Projects di Copenhagen. Lo studio ha collaborato con marchi come CC-Tapis, Bitossi, Kvadrat, RIMOWA, Instagram, Max Mara e Technogym. OBJECTS OF COMMON INTEREST è stato fondato con l’obiettivo di creare installazioni still life, ambienti esperienziali e oggetti scultorei, guidati da un profondo fascino per la materialità, l’esplorazione concettuale e le esperienze spaziali tangibili. I loro progetti uniscono le influenze contrastanti della Grecia e di New York, integrando le narrazioni culturali in forme unificate. Nel 2023, lo studio ha realizzato Lights On, la principale installazione d’arte pubblica per Bergamo - Capitale Italiana della Cultura, e ha presentato progetti d’arte pubblica come l’installazione Flatiron Plaza a New York. Eleni e Leonidas sono stati nominati “Designer dell’anno” agli Elle Deco International Design Awards (EDIDA) nel 2024. I loro riconoscimenti comprendono l’inserimento ricorrente nell’AD100 tra i migliori designer e architetti del mondo, il ruolo di giudici per i Wallpaper*Design Awards nel 2023 e l’assegnazione del titolo di “Designer dell’anno” da parte di Wallpaper* nel 2022. Hanno inoltre ricevuto il premio Design Studio of the Year ai Dezeen Awards Public Vote 2022 e il Design Prize for Experimentation da Designboom nel 2021. Eleni e Leonidas sono attualmente professori a contratto di architettura del programma del master in Advanced Architectural Design della Columbia University di New York.
CREDITS
Artworks: Objects of Common Interest
Artistic Direction: Martina Uderzo
Installation Views: Alessandro Saletta - DSL Studio
Sound: e/tape